1 esperienza per 2 persone
Cooking Class alla scoperta dei Pici Senesi
Lezione privata di cucina per due: Cooking Class in Toscana
Cooking Class alla scoperta dei Pici Senesi
Lezione privata di cucina per due: Cooking Class in Toscana
Il Castello Monterinaldi, immerso tra le magiche colline del Chianti Classico, farà da splendida cornice a questa esclusiva esperienza gastronomica: una Cooking Class privata per due persone dedicata... alla preparazione dei Pici al Ragù di Cinta Senese, un grande classico della cucina toscana. Dopo che i cuochi esperti della tenuta vi avranno guidato in questo percorso tra i sapori tradizionali, potrete gustare subito i vostri pici appena fatti, accompagnandoli con un calice di vino locale selezionato.

Cooking Class alla scoperta dei Pici Senesi
1 esperienza per 2 persone
Cosa comprende
1 esperienza per 2 persone. Scopri tutti i dettagli nella scheda della struttura.
Periodo di validità
Il cofanetto ha una validità di 12 mesi. Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 7 giorni prima della data di partenza.
Assistenza e concierge
Per qualsiasi esigenza, il servizio assistenza Boscolo è a vostra completa disposizione. Siamo pronti a rispondervi e ad aiutarvi in tutto. Se avete curiosità, domande, problemi da risolvere o se avete bisogno di un supporto per arricchire la vostra esperienza con servizi aggiuntivi, siamo sempre pronti ad assistervi.
Castello Monterinaldi Winery
Immerso nella campagna toscana più autentica, tra le colline che si snodano tra Radda e Panzano in Chianti, Castello Monterinaldi è un luogo ricco di fascino, storia e passione. Le sue origini risalgono all’anno 1010, quando il “Conte Gottifredo di Monte Rinaldi” pose le basi di quello che sarebbe diventato un punto di riferimento per il territorio. Oggi, il Castello svetta ancora maestoso, mentre l’attività vitivinicola si svolge presso La Pesanella, la suggestiva villa ai piedi della collina. Castello Monterinaldi è un’azienda biologica dal 2018, simbolo di un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. I 17 vigneti, distribuiti su 50 ettari, ospitano varietà pregiate come Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia, Trebbiano, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Le uve vengono vinificate e affinate interamente in loco, in vasche di cemento vetrificato e botti di rovere francese, garantendo la massima espressione del Chianti Classico. Simbolo della filosofia aziendale è la tartaruga: un invito alla crescita lenta, consapevole, senza compromessi sulla qualità.
Scopri la struttura