Veneto, terra di meraviglie
I nostri consigli per visitare il meglio della regione Veneto
Poche regioni in Italia sono così ricche e variegate come il Veneto: da sempre legato nell’immaginario collettivo all’operosità dei suoi abitanti e alla produttività della sua terra, riesce a essere anche culla di arte, benessere, cultura e mèta di romantiche gite fuoriporta. Innumerevoli quindi le cose da vedere in Veneto, i luoghi magici da visitare e in cui perdersi in questa terra di meraviglie. La sua natura è complessa e mai banale, e può essere scoperta grazie ad itinerari ad hoc dedicati alle varie eccellenze: venite a conoscerle con una Boscolo Gift su misura.
Il Veneto deve la sua fama internazionale soprattutto a una ricca tradizione industriale che firma alcune tra le più illustri esportazioni italiane all’estero, e al suo capoluogo, Venezia, città tra le più affascinanti al mondo.
Eppure nasconde anche altre sorprese, sparse tra circa 130 chilometri di costa sul Mare Adriatico e le Alpi, rendendo la regione ricchissima di eccellenze in ogni ambito, e una meta perfetta per gli appassionati di cultura, turismo naturalistico e turismo enogastronomico.
Boscolo Gift possiamo aiutarvi a scegliere la destinazione che più vi si addice, sia che vogliate perdervi tra i tesori artistici e le calli veneziane, sia che decidiate di accompagnare la vostra dolce metà in Vespa tra le colline del prosecco, senza tralasciare una sosta rigenerante nelle sorgive acque termali o un tramonto sul fiume Brenta dal ponte degli Alpini più famoso di Italia.
Venezia è icona e sinonimo di bellezza da troppi secoli perché si possa ambire a raccontarla da un punto di vista nuovo e inedito; in effetti, fin dall’arrivo, è sufficiente perdersi tra le sue calli e i suoi ponti per arrivarne dritti all’anima. Per questo, con la nostra Gift dedicata, vogliamo offrirvi una visita più mirata a uno dei suoi tesori meno “alla luce del sole”, accompagnandovi alla scoperta del Museo di Arte Moderna Peggy Gugghemeim e la sua collezione permanente di capolavori racchiusa nella splendida cornice delle acque del Canal Grande.
Il museo deve il suo nome e la sua fortuna all’illuminata e ricchissima Peggy, erede della dinastia Guggheneim, che mise a disposizione di un pubblico sempre più colto e consapevole la sua personale collezione di opere d’arte, trasformando letteralmente la sua casa in quello che, ad oggi, è uno dei Musei più visitati di Italia. Mondrian, Picasso, Klee, Magritte, Kandinsky, Pollock, Moore …. l’elenco degli artisti è semplicemente troppo lungo per essere riportato per intero: per questo consigliamo una visita, accompagnata da un aperitivo a base dei famosi cicchetti veneziani, un altro capolavoro di tradizione e sapienza marinaia.
Se state cercando invece una pausa rigenerante all’insegna del relax e del benessere, vi portiamo in provincia di Padova, per un soggiorno alle Terme Euganee una vera e propria medicina che sgorga dal cuore di questa terra così generosa. Un’atmosfera unica di quiete e benessere avvolgerà la vostra permanenza permettendovi di dedicarvi a voi stessi e recuperare le energie; è possibile scegliere tra pacchetti di remise en forme specializzati, o semplicemente trascorrere un weekend cullati dalla forza benefica dei tre elementi naturali (acqua, terra e aria) che sono l’essenza e il mistero del Montegrotto.
Sempre all’insegna del relax, nella sua forma più libera e spensierata, vi proponiamo un romantico e divertente tour in Vespa per esplorare le colline del prosecco DOC, in provincia di Treviso. La libertà di movimento qui si manifesta nella sua anima più vera: in sella alla mitica Vespa, icona italiana del viaggio, tra vigneti e borghi rurali, percorrerete strade sinuose e affascinanti, lontane dal traffico, circondate da panorami incantevoli. A ogni sosta avrete l’occasione di assaggiare le eccellenze e i prodotti locali delle Colline del Prosecco e, a scelta, di conoscere i piccoli produttori che rendono unico il patrimonio enogastronomico di questo territorio. Visitare le aziende agricole e i piccoli caseifici è il modo migliore per scoprire le tradizioni ed i segreti della cultura locale, soprattutto quando si parla di Veneto.
La regione racchiude anche piccoli tesori un po’ fuori dagli itinerari più classici e battuti: noi ve ne sveliamo uno, la piccola cittadina di Bassano Del Grappa, perla del vicentino, immersa in un’atmosfera da favola sospesa tra le Alpi e il fondovalle del fiume Brenta e unita nelle sue due sponde dall’iconico ponte vecchio in legno disegnato dal Palladio.
Il destino di questo piccolo centro è simile a quello di molti altri, che nonostante il fascino particolare, non vengono toccati dai tour turistici tradizionali, forse semplicemente per poca pubblicità. Eppure questa cittadina è inserita in un territorio ricco di tesori e di arte, oltre a celare numerose tradizioni culinarie e non solo: non rinunciate ad assaggiare un Rosso Nardini o anche il tipico Mezzo Mezzo, che vi rivelerà che Bassano, tradendo il suo nome, non è solo grappa.
Per concludere, non si può dire di avere assaporato la vera anima veneta senza una sosta culinaria importante e iconica: vi porteremo al Ristorante-Enoteca Maffei, situato nel cuore di Verona e della sua straordinaria Piazza delle Erbe. Ospitato nell’omonimo palazzo, il ristorante è carico di suggestioni per la storia millenaria che lo circonda: in epoca romana era sede del foro, poi trasformatosi nei secoli nel caratteristico mercato centro della vita cittadina. Cenare al Maffei significa dunque assicurarsi un tavolo con vista su una delle piazze più antiche di Italia e degustare vini in una delle cantine più fornite di Italia, nascosta tra le rovine sotterranee delle vestigia romane del Campidoglio.