vacanze in bicicletta
CONSIGLIATI DA BOSCOLO

Scoprire l'Italia in bicicletta

Da nord a sud 5 itinerari per scoprire l’Italia in bici

Viaggiare è un’arte, è un sogno, è un premio, è vita vissuta. Spesso però tendiamo a dimenticare come anche il viaggio in sé sia parte integrante di questa esperienza formativa e multisensoriale che completa chi lo intraprende; per questo vogliamo suggerirvi itinerari intimi e farvi godere il percorso, non solo la mèta, con uno dei mezzi più semplici e ecosostenibili a disposizione: la bicicletta.

Prendiamo l’Italia e scegliamo un’area che sentiamo vicina per indole, interessi o per semplice curiosità; circoscriviamo una zona, dotiamoci di abiti sportivi, una buona riserva di acqua e una playlist adeguata, gonfiamo le gomme e iniziamo il nostro viaggio in bici! Con il cofanetto Boscolo Gift dedicato a itinerari ad hoc per le vostre vacanze in bicicletta, vi aiuteremo a riscoprire la dimensione intima e pura del viaggio, senza fretta ma senza per questo rinunciare alla scoperta, all’arte e alla buona cucina.

La Toscana e il suo cuore pulsante, il Chianti con le sue colline dolci e pendii delicati, è la regione che meglio di tutte si presta a essere percorsa in bicicletta viaggi e gite in bicicletta; le sue strade bianche incarnano perfettamente lo spirito di queste terre antiche e genuine che mantengono tradizioni, usi e costumi del passato, senza voler cedere alle richieste e allo scintillio del crescente turismo di massa. Strade che non permettono alte velocità ma richiedono il giusto tempo di guardarsi intorno e di ammirare paesaggi da favola, toccando borghi caratteristici come Volpaia, Greve, Gaiole, Castellina in Chianti, Montefioralle e sfiorando monasteri e castelli che dominano le colline, come il Albola, Brolio e l’Abbazia di Badia a Passignano. Queste colline sono l’ideale per imparare a seguire il proprio ritmo e il personale rapporto con la natura, e per appagare i sensi con una meritata e rigenerante tappa nelle varie cantine o agriturismi, dove premiare le proprie fatiche con degustazioni di vino e prodotti tipici della gastronomia toscana.

Colline del Chianti

Se si amano spirito collinare e gioie della buona tavola, un altro itinerario ciclo turistico di eccellenza è quello del Franciacorta, un vero paradiso per gli amanti delle due ruote di qualsiasi livello. Il tracciato dei percorsi di questo angolo di Lombardia proteso verso il lago di Iseo tocca vigne e campi, piccoli borghi e vecchi itinerari di pastori, boschi e belvedere. Qui è possibile pedalare immersi nella quiete antica, respirare l’aria intrisa dei profumi della campagna e delle vigne, sorprendersi per la semplicità delle chiese rurali o meravigliarsi per lo splendore dell’Abbazia, sentirsi trasportati nella storia di fronte alle mura merlate di antichissimi castelli, ai muretti di ciottoli e ai portali in pietra.

Franciacorta

Se si amano le sfide e i dislivelli più impegnativi, l’ideale è spostarci a sud e scegliere l’itinerario che da Benevento ci porta sulle alture del massiccio del Taburno: qui la natura offre al ciclista panorami spettacolari assieme a veri e propri spaccati di vita contadina, un’immersione nella calma e nelle tradizioni antiche che solo con la bicicletta ci si può godere fino in fondo. Il profilo sinuoso de ”la dormiente del Sannio”, ovvero l’immagine stilizzata di donna che la forma del monte suggerisce, è perfetto per organizzare escursioni ideali per conoscere, valorizzare e visitare i bellissimi luoghi naturali dell’area del Taburno, fatti di biodiversità, di eccellenze agronomiche nonché di siti di notevole interesse storico di derivazione francigena.

Sentieri ciclistici in montagna

Restando a Sud, ci spostiamo sul litorale opposto bagnato dall’Adriatico, per scoprire la Puglia in bicicletta tra antichi borghi marinari, muretti a secco incorniciati da profumati fichi d’India, città d’arte, parchi naturali e tanto mare cristallino renderà indimenticabile questo itinerario. Pedalando con lentezza, in primavera come in autunno, si può davvero cogliere l’essenza di tutte le sfumature, i profumi e le bellezze che questa terra regala. Indimenticabili le piste ciclabili attorno a Putignano (Bari), in particolare quella che in poco meno di 40 km porta a Alberobello: un bel tour in bici che vi porta nella Terra dei Trulli, il cuore verde della Puglia, una zona collinare dal clima mite e dai dolci profili.

Puglia in bicicletta

Per chi ama invece i panorami mozzafiato di alta montagna, la Val di Sole è il posto che fa per voi, sia che amiate indugiare sulle piste ciclabili con tutta la famiglia godendovi l’aria pulita, sia che vogliate sperimentare il downhill a alto tasso di adrenalina. Classica o estrema, il Trentino è la regione perfetta per una vacanza in bici, con oltre mille chilometri di percorsi di mountain bike, quattromila mila metri di dislivello in discesa, cento chilometri di piste ciclabili e tre bike park.

Val di Sole cicloturismo

Solo imparando a godere delle piccole cose, delle soste, dei dettagli si può arrivare a un’immedesimazione così perfetta con il territorio e le sue radici: la bicicletta rallenta il ritmo e avvicina alla terra, al suo spirito e ci rigenera in quello che, prima di tutto, è un viaggio intimo di scoperta di noi stessi e dei nostri limiti.

Italia in bicicletta

Voglia di partire?

Vivi un’esperienza unica esplorando l'Italia con i tour proposti nel cofanetto "Italia in Bicicletta".
Scegli dove alloggiare, tra le proposte contenute nel pacchetto. Ricorda che Boscolo Concierge è a tua disposizione per prenotare ingressi ai musei, ristoranti e altri servizi per rendere unico il tuo weekend.

Ti potrebbe interessare anche