Idee Regalo per San Valentino
5 IDEE ORIGINALI SU COSA FARE E DOVE ANDARE
“Amore è un fumo levato col fiato dei sospiri; purgato, è fuoco scintillante negli occhi degli amanti; turbato, un mare alimentato dalle loro lacrime. Che altro è esso? Una follia discreta quanto mai, fiele che strangola e dolcezza che sana.” Così scriveva Shakespeare in Romeo e Giulietta: chi non conosce i turbamenti dei due giovani amanti e chi non ha mai pensato, folle d’amore, di rivivere la stessa intensità del loro amore? Non appartenere al ceppo dei Montecchi o dei Capuleti è una fortuna che va celebrata almeno una volta all’anno, nel giorno di San Valentino.
C’è chi ama festeggiare tutto l’anno la fortuna di aver incontrato l’amore della sua vita e non ha bisogno di guardare le vetrine che si punteggiano di piccoli e grandi cuori rossi per ricordarselo, c’è chi, invece, vive fra le nuvole e torna sulla terra soltanto nei primi giorni di febbraio quando il tema “cosa fare a San Valentino” diventa urgente. Come celebrare il giorno di San Valentino? Uno dei regali più apprezzati è quello di ritagliarsi uno spazio tutto per sé dove poter riprendere quelle frasi abbozzate e interrotte dalla quotidianità, per quelle coppie che sono lontane dal loro colpo di fulmine, o dove poter iniziare a dar vita a qualcosa di profondo per chi ha appena iniziato a guardarsi negli occhi. Ma dove andare a San Valentino?
Ecco qualche suggerimento tra le proposte uniche dei cofanetti di Boscolo Gift.
San Valentino: per la coppia “il primo amore non si scorda mai”
Sono gli amanti che sentono le farfalle anche a distanza di anni, o quelli che le hanno sentite per la prima volta solo qualche mese fa: gli amanti che si cibano d’amore, che vivono solo per fantasticare sulla loro storia, sul passato e sul loro futuro. Al di là di loro nulla conta, e nulla c’è. Per queste coppie il suggerimento come idee per San Valentino è richiudersi in un’oasi di benessere, una thermal SPA, e guardarsi negli occhi mentre il mondo, là fuori, accade. Se le meravigliose terme di Budapest sono invitanti, non di meno lo sono quelle della ridente Ischia, immersa nelle acque davanti a Napoli. La scelta è difficile, ma per mettere ancora più incertezza, si potrebbe optare per le antichissime terme etrusche della maremma livornese, Venturina Terme, in quelle circondate dai monti di Abano Terme, o ancora in quelle completamente verdi in Slovenia.
San Valentino: per la coppia “il primo amore non si scorda mai”, parte seconda
L’altro suggerimento è quello di scegliere un luogo da cui guardare il mondo “da un oblò”: ci sono tante soluzioni “Camere con Vista” che permettono di starsene ad ammirare città e paesaggi semplicemente affacciandosi da una finestra. Il luogo più amato anche dalla letteratura è Firenze e c’è una stanza per i lovers che si affaccia sulla cupola del Brunelleschi: basterà a farvi ricordare il famoso libro di Edward Morgan Foster, “A room with a veiw” , e l’omonimo film con Helena Bonham Carter.
San Valentino: per la coppia “we love vintage”
Tra le infinite declinazioni dell’amore c’è anche quello che vive delle dimensioni più classiche: quello che “adora” rispolverare luoghi simbolo dell’amore infinito. Quale città più di Parigi può vantare questa dimensione? Sarà la lingua così leggera e leziosa, saranno le migliaia di storie appassionate che in questa città si sono consumate, quelle vere come quella di Maria Antonietta e quelle romanzate alla Dumas o alla Victor Hugo, ma Parigi è la capitale dell’amore e il set perfetto per ritrovarsi a vivere la propria storia. Caffè, Musei d’arte, moda e cultura saranno compagni perfetti di questo viaggio davvero romantico.
Ma dietro alla Ville Lumière, se si vuol parlare di Europa, concorrono per il podio anche Praga e Vienna. La prima rappresenta un tuffo in una dimensione fiabesca, tra Castelli, Palazzi Reali, Vicoli d’Oro, piazze grandissime dai nomi particolari come Staré Mesto, che sembrano condurre a un “lieto fine” tanto amato dagli innamorati; la seconda è la patria della leggendaria principessa Sissi, del Prater, di Klimt e del suo prezioso bacio, ma anche della storia di Adele Bloch-Bauer, musa di Klimt, raccontata nel film Woman in Gold. Vivere un’esperienza sul Danubio da innamorati è una vera follia: questo sì che è un weekend San Valentino memorabile.
San Valentino: per la coppia “due cuori e un wearable”
Usciamo dagli schemi consueti. Non tutte le coppie amano passare le ore guardando un tramonto sul mare mano nella mano. Esistono innamorati che come regalo di San Valentino rifuggono dai cliché di un romanticismo scontato e amano stare insieme “facendo” tante cose assieme, soprattutto attività sportive. Le vedi con le scarpe da runner e i dispositivi indossabili attivi, fare stretching insieme e percorrere sentieri con il casco e la bicicletta.
Quel che fa per loro è, ad esempio, una fuga d’amore a Trezzo d’Adda, accolti in uno dei boutique hotel storici più preziosi, Villa Appiani, alla scoperta del borgo, con il famoso Castello, dei sentieri calpestati dallo stesso Leonardo da Vinci che fiancheggiano il corso dell’Adda: un modo per stare insieme in maniera originale e attiva è quindi inforcare una bicicletta e dirigersi verso Lecco percorrendo il percorso ciclabile dell’Alzaia, che unisce Lecco a Milano, completamente immerso nei boschi, per incontrare antiche centrali idroelettriche che fanno parte dell’archeologia industriale del Nord Italia, per ammirare i luoghi della Vergine delle Rocce, le chiuse di Leonardo e lo spettacolare Ponte di Paderno d’Adda, a una sola arcata ed elevato a 85 metri dal fiume.
Chi ama la collina e la vita all’aria aperta non può che optare per una due giorni a Gaiole in Chianti, ospiti di un castello signorile, il castello di Meleto, immerso in una verde tenuta. Lo sport preferito? Passeggiare nei dintorni al trotto di un cavallo come si faceva secoli orsono e correre tra filari di vigneti: ma alla sera l’unico movimento è quello del braccio quando porta alla bocca un calice della cantina del castello.
San Valentino: per la coppia che vive di “sapori e dissapori”
Sono gli amanti che si sono conquistati in punta di coltello, quelli che amano la convivialità, gli amici e le risate: sono gli amanti del gusto e delle alchimie che accadono quando le note sensoriali si uniscono in un piatto ed esplodono in bocca. Amano curiosare, sperimentare, ma anche educare la loro attitudine ai buoni sapori, e vivacizzare la coppia a suon di spezie. Per loro una carrellata di proposte gourmet tutta da provare come regalo di San Valentino.
Si inizia da L’Alchimia a Milano, un ristorante gourmet dove la cucina ricercata dello chef Giuseppe Postorino colora un ambiente elegantemente minimale, si continua per Villa Pizzini a Stresa, nell’incanto del Lago Maggiore, si passa per Torino nel Ristorante ‘L Birichin, guidato dal pluripremiato Nicola Batavia, e poi si scende verso l’Emilia Romagna dai sapori tipici della tradizione italiana, nel Ristorante La Cittadella del Vino, e poi ancora verso Siena, dove un’antica rimesse per carrozze diventa la location, Ristorante in Carrozza, per degustare l’autenticità della cucina Toscana, fino ad arrivare sul tacco d’Italia, a Taranto, per gustare i sapori del Mediterraneo nel Ristorante La Paranza. Ma tante sono le proposte in tutte le regioni d’Italia… basta andare a curiosare.