Luoghi da visitare in giornata
5 splendide città italiane da visitare in un giorno
Una lista di idee per una gita fuori porta all’insegna della bellezza, per scoprire siti d’arte e meraviglie naturali in meno di ventiquattr’ore
Da nord a sud l’Italia è piena di luoghi tutti da scoprire, ciascuno con una sua identità, una sua cucina, una sua peculiarità. Piccoli borghi aggrappati alle cime delle colline, grandi città dinamiche e ricche di svaghi, siti d’arte che fanno viaggiare nel passato, spettacoli della natura che rapiscono i sensi: la Penisola è un caleidoscopio di meraviglie tutte da scoprire.
Fortunatamente alcuni di questi sono luoghi da visitare in giornata, perfetti per una gita fuoriporta di qualche ora per immergersi nella bellezza e respirare un’aria nuova. Ecco quindi una lista di città italiane da visitare quando non si può o non si vuole stare una notte lontani da casa.
Aosta, la perla delle Alpi
Per molti Aosta è sinonimo di sci e settimana bianca, di passeggiate in montagna e di contatto con la natura. In realtà Aosta è anche una bellissima città da visitare in giornata. Chiamata “la Roma delle Alpi” è famosa per i monumenti che vi si possono ammirare, come l’Arco di Augusto, l’Anfiteatro e il ponte. Merita una visita anche La Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota per i due alti campanili che dominano la città. L’interno, fra vetrate, cicli di affreschi e mosaici, è un vero gioiello d’arte. Anche le vie della città, però, non lesinano in quanto a bellezza regalata ai turisti. Tra negozietti e locali, si può passeggiare ammirando i bei palazzi incorniciati dalle montagne, concedendosi anche qualche sfizio culinario. La regione, infatti, è conosciuta per i suoi gustosi formaggi, di mucca o di capra, fra cui spicca soprattutto la fontina. Chi volesse dedicare un momento del suo viaggio ad Aosta ai piaceri della gola, può approfittare di questo invitante cofanetto.
Ferrara, il fascino nobiliare estense
Sarà che è il tempio della bicicletta, ma Ferrara è perfetta come città da vedere in un giorno anche per via delle sue dimensioni: è una meta a misura d’uomo, con un bel centro storico ricco di negozi e monumenti ed è piacevole da scoprire anche scesi dalle due ruote passeggiando per le sue vie. Le atmosfere signorili date dagli edifici rinascimentali la rendono un piccolo gioiello in cui è bello vagabondare senza meta, anche se molti sono i punti di interesse da visitare a cominciare dal Castello Estense, vero e proprio simbolo della città. Dopo un tour delle sue immense stanze si può entrare nella Cattedrale che già con la facciata in marmo bianco cattura lo sguardo dei visitatori. Altri luoghi imperdibili della città sono il celebre Palazzo dei Diamanti, la caratteristica Via delle Volte e il Ghetto ebraico. Imperativo fermarsi in un’osteria e gustare i tortelli alla zucca, per chiudere in dolcezza questa gita di un giorno.
Ravenna, tempio del mosaico
Basta dire “Ravenna” per evocare maestori mosaici a fondo oro che, con la loro bellezza e perfezione, hanno fatto conquistare agli edifici che li custodiscono il titolo di sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità. In passato Ravenna fu uno dei centri economici e sociali più importanti, questo spiega il fiorire di tanta ricchezza e bellezza. Oggi molti sono i visitatori che vengono a rendere omaggio a queste opere d’arte, dividendosi tra il Mausoleo di Galla Placidia e Sant’Apollinare in Classe, fra il Battistero Neoniano e la Basilica di San Vitale. Per scoprire quanto l’arte del mosaico sia ancora oggi custodita e venerata in città, c’è questa proposta, per immergersi nelle arti e nei mestieri che hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi. Lasciata la raffinata arte del mosaico, però, Ravenna incanta con un centro storico elegante e piacevole da scoprire a piedi, su cui si aprono diverse botteghe storiche, dove curiosare in cerca di prodotti tipici e souvenir. Ravenna è quindi perfetta come città da visitare in un giorno perché permette, spostandosi davvero di poco, di immergersi in una bellezza unica nel suo genere.
Pisa, luoghi iconici nella storia dell’arte
Passato e presente si incontrano a Pisa. La città della celebre torre pendente non ha bisogno di presentazioni e Campo dei Miracoli accoglie a braccia aperte ogni giorno centinaia se non migliaia di turisti. Tra tutte le città italiane da visitare, Pisa merita una menzione per via dello splendido museo a cielo aperto composto dal Duomo, il Battistero e la già citata torre. Non soltanto le geometrie create dagli ordini di colonne e dall’alternanza dei marmi bicromi rendono Pisa degna di essere visitata. Basta lasciare infatti la piazza del Duomo per scoprire una città ricca di suggestioni, anche contemporanee. Nel 1989, infatti, il celebre artista e writer statunitense Keith Haring dipinse sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio Abate un murale intitolato “Tuttomondo”. Per godere invece di una vista sempre nuova sulla città e i suoi palazzi, basta passeggiare su uno dei Lungarni tanto amati dai giovani, prendendo così congedo dalla città, dopo una giornata dedicata a scoprirla anche al di là dei suoi siti più iconici.
Matera, un luogo di storia e unicità
Unica nel suo genere, Matera non può mancare nella lista dei posti da visitare in giornata perché ha tutto quel che serve per essere una meta incantevole, che si lascia scoprire con facilità senza per questo essere banale o sapere di “già visto”. I Sassi di Matera, il nucleo storico originale dell’insediamento urbano, rientrano nella lista dei Siti UNESCO e oggi si possono visitare facendo un vero e proprio salto nel passato, in grado di suscitare potente emozioni. Il centro storico di Matera è anch’esso ricco di testimonianze storiche, dai palazzi alle chiese, ma non va dimenticato di fermarsi e trovare un affaccio sul panorama circostante. Il Parco della Murgia Materana, infatti, regala spettacoli di rara bellezza, segnando una vera comunione tra uomo e natura. Ultima ma non meno importante, la tradizione culinaria di Matera, fatta di piatti semplici ma saporiti, che renderanno indelebile il ricordo di una gita in giornata passata in quella che nel 2019 è stata Capitale delle Cultura.