le spiagge più belle della puglia
ITINERARI E ISPIRAZIONI

Le 8 spiagge più belle della Puglia

dal Salento al Gargano

Terra arsa dal sole, ulivi secolari che intrecciano i rami al cielo, storia, cultura, danza, tradizioni e un mare spettacolare da godere nelle cale del Salento dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia. L’unica cosa di cui si ha bisogno quando si parte per questa regione è la voglia di lasciarsi tutto alle spalle e abbandonarsi al ritmo che solo questa terra sa donare, profondo come il Sud, travolgente come una pizzica.

baia dei turchi

1. La spiaggia Baia dei Turchi

Fra le spiagge più belle della Puglia un posto di tutto rispetto merita la Baia dei Turchi in cui la Natura si intreccia alla leggenda, un mare color cobalto alla storia. Infatti in questa che oggi è considerata una delle migliori spiagge della Puglia, sita lungo la costa di Otranto sul versante Adriatico, vi sbarcarono gli ottomani impegnati nella battaglia di Otranto nel 1480. Oggi la baia è una pennellata di azzurro che ti segue fino all’orizzonte, immersa in una ridente pineta e nell’oasi protetta dei Laghi Alimini. Quest’ultima è un complesso lacustre composto da due bacini: il lago d’acqua dolce Alimini Piccolo e il salmastro Alimini Grande dove ogni anno gli appassionati di birdwatching si danno appuntamento per ammirare lo spettacolo delle migrazioni.

polignano a mare

2. Polignano a Mare dove tutto è poesia: la spiaggia di Lama Monachile

Sarà che ha dato i natali a Domenico Modugno o che la poesia qui è dappertutto, tanto nei suggestivi scorci che si aprono dalle intricate stradine lastricate in pietra, quanto sulle scalette del paese dove su ogni gradone si può trovare scritto un verso, ma Polignano a Mare è un borgo arroccato su una scogliera a picco sul mare in cui l’infinito sembra sposarsi con l’immensità. Qui vi è una delle spiagge della Puglia più pittoresche e fotografate, Lama Monachile. Se vuoi scoprirla, affidati al cofanetto Camere con Vista dedicato a Polignano. Una volta aperto, subito si disvela la meraviglia di un paese ricco di storia, sapori, splendide chiese e leggendarie grotte.

gallipoli

3. Punta della Suina, ma a Gallipoli è difficile scegliere

Da Gallipoli si possono raggiungere sia le spiagge del Salento più belle, come Punta della Suina, sia i borghi più suggestivi dell’entroterra leccese. Grazie alla sua antica storia, quella che i navigatori greci chiamarono Kalè Polis, ossia città bella, è oggi una delle mete più ambite per i turisti che desiderano cullarsi sulla costa Jonica. Il suo centro storico s’incunea verso il mare e sembra galleggiare su esso, in un susseguirsi di bianchi edifici calcarei costruiti in pietra leccese che donano all’abitato la lieta freschezza tipica dei centri mediterranei. Oggi Gallipoli è una cittadina molto vivace sia di giorno che di notte e se la si vuole visitare nel massimo comfort la soluzione perfetta è il cofanetto Fascino del Sud dedicato proprio al borgo con il mare più bello in Puglia.

torre suda

4. Marina di Alliste e la spiaggia di Torre Suda

Scogliere a strapiombo e insenature selvagge da cui tuffarsi in un mare color turchese. Tutto questo è Marina di Alliste un borgo jonico che racchiude alcune delle spiagge del Salento più desiderate, come la vicina Torre Suda, dai fondali ricchi pesce, un vero e proprio paradiso per gli appassionati di pesca e diving. Per chi è alla ricerca di meno avventura e più relax, il posto dove andare al mare in Puglia è Torre San Giovanni con le sue spiagge dorate, una vera isola di pace per chi ha bisogno di rigenerarsi sotto il sole. Anche da Marina di Alliste è facilmente raggiungibile l’entroterra leccese per scoprire i colori e i sapori della Puglia più vera, per la gioia dei sensi che troveranno soddisfazione fra vini locali e piatti tipici.

porto cesareo

5. Da Porto Cesareo all’Isola dei Conigli

La ridente Porto Cesareo rientra di diritto nell’elenco dei posti belli in Puglia. Certo qui vi sono alcune delle spiagge più belle del Salento, ma sono gli isolotti posti dinnanzi al suo centro storico ad aver creato una sorta di incantevole laguna blu fatta di dune, mare cristallino e morbide spiagge in sabbia. È il posto perfetto per andare alla scoperta di nuovi habitat naturali e rilassarsi, magari in compagnia del proprio partner, per una meravigliosa fuga d’amore. Importante scalo portuale fin dall’antichità, davanti al suo abitato si sviluppa un arcipelago composta da varie isolette come l’Isola Grande e l’Isola dei Conigli ricche di vegetazione e fauna. Riconoscibili dal mare sono le quattro torri di avvistamento, oggi parte integrante del paesaggio. Infine nel suo entroterra si sviluppano alcune delle produzioni vinicole d’eccellenza, quelle del Primitivo e del Negroamaro.

marina di pescoluse

6. Marina di Pescoluse e le spiagge per famiglie

Fra le spiagge della Puglia vanta un posto di tutto riguardo Marina di Pescoluse, considerata da molti una delle migliori spiagge del Salento. A differenza delle vicine Gallipoli e Leuca, qui il turismo è molto più tranquillo e rilassante, perfetto per le famiglie grazie anche ai bassi fondali sabbiosi e alle morbide spiagge. Queste sono tutto un alternarsi di scie di sabbia bianca e dune. Il mare è così trasparente che sembra una vera e proprio piscina dove si possono ammirare dall’alto pesci e paguri. Grazie alla straordinaria capacità della sabbia di riflettere la luce del sole, qui sono particolarmente suggestivi i tramonti che infuocano il cielo e la terra. E così come il giorno lascia posto alla sera, la gioia per una sublime giornata di mare lascia il posto alla meraviglia.

vieste

7.Le spiagge di Vieste, dalla Baia di San Felice a Pizzomunno

Il mare della Puglia non è fatto solo dalle spiagge joniche e salentine, anche il versante adriatico ha i suoi scorci magici e suggestivi, e la garganica Vieste offre un meraviglioso campionario di spiagge e calette. La Baia San Felice, ad esempio, è un paradiso terrestre composto da due piccole spiagge separate da una scogliera da cui si dipana un suggestivo arco naturale sormontato da una torre di avvistamento. Vuoi per le leggende che la riguardano o per il monolite di 25 metri posto al suo centro, Pizzomunno rientra fra le spiagge da vedere in Puglia non solo per le suggestioni che sa regalare, ma soprattutto per la bellezza del suo mare.

baia zagare

8. Mattinata, il silenzio della spiaggia della Fontana delle Rose

Il mare più bello in Puglia, almeno sul versante Adriatico, è forse nei dintorni di Mattinata. A parta la vicinanza con lo splendido borgo medievale di Monte Sant’Angelo, noto per il santuario di San Michele Arcangelo, Mattinata è un susseguirsi di baie selvagge dove trovare la pace. Come la Baia delle Zagare, che spunta all’improvviso con la sua morbida sabbia chiara in un tratto di costa alta. Di fronte alla sua spiaggia si ergono come vedette sue enormi faraglioni. La quasi omonima spiaggia di Mattinatella, detta anche Fontana delle Rose, è composta da due spiagge separate da uno sperone roccioso. Le bianche falesia creano un affascinante contrasto con il profondo mare blu e la verde macchia mediterranea che la sovrasta. Un posto molto amato per chi è alla ricerca di silenzio e avventurose escursioni subacquee.

I cofanetti per un scoprire la Puglia