Il Parco dei Colli Euganei:
10 esperienze da non perdere
UN WEEKEND ALL’ARIA APERTA, TRA VILLE, BORGHI E NATURA
Poco lontano da Padova, i Colli Euganei sono un gruppo di alture di origine vulcanica che spuntano nel mezzo della Pianura Veneta, e rappresentano la meta ideale per una gita fuoriporta a base di natura e relax. Adorati dagli amanti delle escursioni, ma anche da chi vuole scoprire deliziosi borghi e gustare i piaceri della buona tavola, furono apprezzati da Francesco Petrarca ed oggi ospitano anche una delle località termali più rinomate d’Europa. Ecco alcune esperienze da non perdere per chi visita il Parco dei Colli Euganei, per un rigenerante weekend all’aria aperta.
Arquà Petrarca
Un suggestivo borgo tra le colline diventato famoso per avere ospitato il poeta Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita: oggi è possibile visitarne la casa e la tomba.
Escursioni e trekking
I Colli Euganei sono un paradiso per gli amanti delle camminate di qualsiasi livello: dal Monte Venda al Monte Fasolo, fino al Pianoro del Mottolone, tanti sono i percorsi che vale la pena esplorare.
Il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio
Un giardino monumentale progettato nel XVII secolo e considerato tra i più belli d’Europa, in cui perdersi tra fontane, cascatelle, giochi d’acqua, portali barocchi e un affascinante labirinto.
Le Terme Euganee
Abano Terme e Montegrotto Terme sono tra le località termali più famose d’Europa, grazie al potere benefico e alle alte temperature (oltre 87° C) delle acque che sgorgano da una sorgente sotterranea.
Monselice
Una deliziosa cittadina fortificata ricca di tradizioni, dominata dal profilo della Rocca su cui svetta il Mastio Federiciano e il percorso del Santuario Giubilare delle Sette Chiese.
L’Abbazia di Praglia a Teolo
Questo antico monastero benedettino ai piedi del Monte Lonzina è un’importante meta di turismo religioso, ma vale la pena visitarlo anche solo per farsi pervadere dalla sua suggestiva atmosfera.
Este
Un altro splendido borgo medievale proprio ai piedi dei Colli, dove non si può mancare di visitare l’imponente Castello Carrarese risalente al XIV secolo, ed il suo raffinato centro storico.
Il Castello del Catajo a Battaglia Terme
Location privilegiata per matrimoni ma anche per i “semplici” visitatori, un affascinante castello del ‘500 a metà tra villa e fortezza, dagli splendidi giardini e dagli interni affrescati.
La cucina locale e i vini veneti
Il territorio dei Colli Euganei è uno dei più rinomati per assaggiare piatti genuini della tradizione veneta, a partire dagli imperdibili bigoli, e un bicchiere di vino locale, come il Rabosello frizzante.
Villa dei Vescovi a Luvigliano
Il luogo ideale per aprire la mente: secondo le intenzioni del fondatore questa elegante villa del ‘500 doveva diventare la sede di un circolo di intellettuali, ispirati dall’armonia del paesaggio circostante.
Voglia di partire?
Teolo e il Parco dei Colli Euganei ti aspetta all'interno del cofanetto Parchi e Riserve della Boscolo Gift Collection.
Ricorda che Boscolo Concierge è a tua disposizione per prenotare ingressi ai musei, ristoranti e altri servizi per rendere unico il tuo weekend.
Per gli amanti dell'aria aperta
1 notte con prima colazione e un’esperienza per 2 persone. Scopri tutte le destinazioni disponibili in questa pagina.
Splendidi scorci d’Italia in un emozionante giro in Vespa.
1 notte e un'esperienza per 2 persone.
Un divertente weekend all’insegna del cicloturismo.
2 notti per 2 persone
Un meraviglioso weekend in un faro trasformato in hotel