Dormire in una botte
L'originale proposta dell'agriturismo La Vigna di Sarah
Chi non ha mai sognato di dormire in una botte?
Nella Vigna di Sarah questo è possibile: regalatevi, e regalate alla vostra dolce metà, un weekend da sogno in questo agriturismo dalle forme inedite, gemma nascosta tra le colline del Valdobbiadene.
Qui, complice una cena romantica a base di specialità locali e una bottiglia di ottimo prosecco locale prodotto con cura e amore (sì perché l’amore è la pietra miliare su cui nasce questo luogo magico), potrete inginocchiarvi e chiedere la mano alla vostra fidanzata, rinnovare i voti o tentare un primo bacio al chiaro di luna.
L’incantesimo del paesaggio suggestivo, con filari di vigneti che si snodano a perdita d’occhio, accarezzati da sole e vento, la posizione panoramica in cima ad una collina dal romantico nome di Col di Luna, così chiamata perché nelle notti di luna piena il chiarore la investe di magici bagliori, ci azzarda a scommettere sul risultato della vostra fuga d’amore.
Dormire in una botte? Sì, lo voglio.
L’agriturismo La Vigna di Sarah, circondato da 16 ettari di vigneti a coltivazione biologica che si estendono lungo la fascia collinare di Vittorio Veneto, a soli 15 minuti da Valdobbiadene, nasce nel 2010 dall’amore per la natura e la vita all’aria aperta della giovane imprenditrice Sarah Dei Tos.
Il motore della vita e delle innovative idee di Sarah è l’amore.
L’amore per la sua terra e per il bello in generale la spinge a una ricerca perenne di ciò che non è mai scontato o banale, e la motiva a spingersi più in là nel campo della magia, una magia che è più genuina che esoterica, ma che ci fa credere, assaggiando i suoi prodotti o passando qualche ora immersi nella pace delle sue colline, che una fuga dalla realtà sia possibile.
Le suggestioni iniziano già a partire dai nomi con cui lei battezza le sue creature, le sue idee che in questa bolla fatata del Valdobbiadene prendono forma e vita, di cui Sarah è sapiente alchimista e artefice.
Lo stesso prosecco che produce nella sua tenuta ha un’etichetta evocativa: è stato infatti denominato Grappoli di Luna poiché è l’unico in Italia a essere vendemmiato di notte.
Di notte perché la temperatura è più bassa rispetto al giorno e questo impedisce la fermentazione precoce, ma la vera motivazione è la volontà di studiare gli effetti della luna sul prodotto finito e di riuscire a donargli il magico potere rigenerante che il corpo celeste sprigiona durante alcune delle sue fasi.
Sarah ha creato così un vino unico che presenta caratteristiche notevolmente diverse rispetto al Prosecco tradizionale: profumi intensi, dolci e floreali, di glicine, acacia e agrumi e una maggiore sapidità al palato.
Una vera e propria ricetta segreta, un mix di arte sapiente, esperienza e mistero.
La vera magia però la giovane imprenditrice la realizza qualche anno dopo, quando nel 2014 inaugura le sue Lunotte, sempre ispirate alla luna e alle sue fasi, botti in profumato legno di larice, nate per consentire agli ospiti di vivere davvero a contatto della natura e dei suoi benevoli elementi astrali.
Tutto questo senza rinunciare al confort che un weekend romantico deve sempre prevedere; due mini suite con bagno, doccia e aria condizionata sono adagiate lungo la collina, perfette per notti indimenticabili, mentre la terza, una lounge pensata per degustazioni, è situata nel bellissimo giardino fiorito, ideale per vivere un’esperienza multisensoriale davvero unica.
Tutti i materiali sono ovviamente eco-sostenibili e ogni scorcio, ogni angolo, ogni punto di vista abbraccia i vigneti circostanti e la valle sottostante che diventa una vera e propria tavolozza pittorica, con i suoi colori che cambiano a seconda delle stagioni e delle ore del giorno, e brillano di notte di quella magia notturna che Sarah negli anni ha saputo trasmettere ai suoi clienti e ai suoi prodotti, grazie alla sua tenace e mai mutata passione per la natura e le sue leggi.
Nella Vigna, durante l’anno, vengono organizzate anche diverse attività come laboratori di cucina, eventi, degustazioni e serate legate all’enogastronomia e alla cucina nostrana in collaborazione con chef di prestigio.
Molte sono anche le attività che possono essere praticate da chi sceglie di soggiornarvi, dall’equitazione alle escursioni, dalle uscite in mountain bike al trekking, alle visite culturali, complice la vicinanza alle principali città d’arte del Veneto.
Per cogliere appieno la magia del posto e avvicinarsi al mistero degli effetti della Luna sulla natura e sul nostro animo, è possibile inoltre (in stagione) partecipare alla vendemmia delle uve del Prosecco.
Ma al di là delle tante possibilità che la Vigna offre durante l’anno, la vera magia sta nel godersi la bellezza di uno stacco dalla quotidianità, nel riscoprire il nostro lato romantico e magico, nel degustare l’ottimo prodotto di una terra generosa di uve e di mistero, nel rallentare e dimenticare per qualche ora la frenesia per concentrarci, così come ha fatto Sarah seguendo la sua intuizione una decina di anni fa, unicamente su ciò che conta: l’amore.
Concedetevi quindi una fuga romantica dalla realtà, in un luogo sospeso, vicino a tutto ma lontano dalla dimensione spazio temporale di tutti i giorni, chiudete alle vostre spalle la porta della Lunotta che avete prenotato grazie alla Boscolo Gift e formulate la domanda.
In un posto così speciale, accompagnati da un calice di magia, la risposta non sarà mai un no.
Vuoi vivere questa esperienza?
Puoi trovare questa struttura tra le esperienze incluse nel cofanetto “Hotel Insoliti” della Boscolo Gift Collection.
Per rendere unico il tuo weekend chiedi supporto a Boscolo Concierge: sapremo consigliarti su come organizzare il tuo soggiorno.