Atelier Aquaflor a Firenze
DA NON PERDERE

Alla scoperta dell’arte
del profumo

UNA VISITA ALL’ATELIER AQUAFLOR

A Firenze le profumerie storiche custodiscono i segreti di una vera e propria arte, una tradizione artigiana grazie alla quale si producono fragranze sublimi, con passione e minuziosa cura dei dettagli. L’Atelier Aquaflor a Firenze è uno dei migliori interpreti di questo patrimonio, un lussuoso marchio di profumeria artistica che recupera l’antico sapere fiorentino per produrre essenze raffinate, personalizzate ed adatte anche ai gusti più esigenti. Una visita nella sua Bottega è un’esperienza speciale, che potrete vivere grazie al cofanetto “Arti e Mestieri Made in Italy” della Boscolo Gift Collection.

L’arte del profumo fiorentina rientra di diritto tra le grandi tradizioni artigianali del nostro Paese. Dalla fine del Quattrocento e per oltre due secoli Firenze è stata la capitale europea del profumo, prima ancora di Parigi: fu Caterina de’ Medici infatti a far conoscere alla corte di Francia queste nobili fragranze. Create da mani esperte e nasi sopraffini, le antiche essenze che si possono scovare ancora oggi nelle tante profumerie storiche del centro sono un autentico patrimonio del Made in Italy, il marchio di qualità che certifica le eccellenze tipicamente italiane. E la Bottega di Aquaflor è oggi uno dei più importanti eredi di questa tradizione.

Essenze Aquaflor

Aquaflor è un marchio di profumeria di lusso, ma prima di tutto artigianale, che recupera l’antica tradizione fiorentina adattandola ai tempi moderni. La sua Bottega si trova in Borgo Santa Croce, nel cuore di Firenze, ospitata all’interno del Palazzo Corsini-Serristori, risalente agli inizi del XVI secolo. Varcare la sua soglia significa entrare in un mondo di fantasia e raffinatezza rinascimentale, ed imbarcarsi in un viaggio sensoriale ed olfattivo tra fragranze di qualità assoluta. I profumi che qui si producono sono rari e preziosi, frutto di una sapienza coltivata per secoli.

Profumatore per ambienti Aquaflor

All’interno della Bottega di Aquaflor sono ospitati l’opificio e il laboratorio dove si realizzano le più delicate eau de parfum, così come l’olfattorio, una “biblioteca di essenze” in cui è custodita una collezione di oltre 1500 boccette pregiate. È tra queste mura che Nicola Bianchi, il Profumiere di casa e “naso” di grande fama, realizza magiche fragranze con estrema precisione e creatività. Un rituale dal sapore quasi mistico, all’interno di un ambiente in cui il passato sembra tornare in vita, di cui noi di Boscolo siamo stati testimoni in prima persona durante la nostra visita più recente alla Casa del Profumo.

Produzione del profumo

Ad Aquaflor, oltre ai profumi, si producono fragranze d’ambiente, saponi artigianali, creme per il corpo e bagni vegetali, tutti realizzati a mano con un’accurata scelta di materie prime da ogni angolo del mondo. È possibile anche realizzare la propria fragranza personalizzata, guidati dagli esperti di Aquaflor che aiutano a comporre la propria essenza. Una visita alla Casa del Profumo è un vero itinerario sensoriale, che permette di affinare le proprie capacità olfattive e ampliare i propri orizzonti: un’esperienza unica che inebria e fa viaggiare con la mente.

Essenze per la produzione del profumo
Arti e Mestieri Made in italy

Vuoi vivere questa esperienza ?

Puoi trovare la visita all’Atelier Aquaflor tra le esperienze incluse nel cofanetto “Arti e Mestieri Made in Italy” della Boscolo Gift Collection.
Per rendere unico il tuo weekend chiedi supporto a Boscolo Concierge: sapremo consigliarti su come organizzare il tuo soggiorno.

I Cofanetti per visitare Firenze