Le 8 migliori terme da visitare in Italia
per un weekend in pieno relax
Forte di una tradizione secolare nata con calidarium, tepidarium e frigidarium di imperiale memoria e grazie a un sottosuolo ancora molto attivo, di località termali in Italia se ne possono contare una gran quantità e tutte di eccellente livello. L’alta qualità dei centri termali italiani infatti non è dovuta solo alla bellezza dei centri, intesi come strutture a sé stanti, ma anche al suggestivo contesto paesaggistico in cui sono inseriti e alla varietà delle acque solfuree. Perché se si possono trovare massaggiatori bravi e centri termali firmati da architetti di fama anche fuori dai confini nazionali, le terme in Italia hanno quel di più che nasce da una storia e un territorio che non ha eguali al mondo.
Ci sono momenti in cui la voglia di relax prende il sopravvento e l’idea di sosta in una delle località termali in Italia è l’unica che ci frulla nella testa. Riposo, coccole e momento detoxing sono le prime che vengono alla bocca, ma se i centri termali italiani sono nelle zone migliori del BelPaese, non sarà il caso di unire l’utile al dilettevole? Ecco una serie di destinazioni dove sorgono le migliori terme in Italia.
1. Bagni di Bormio per una SPA da Sogno
Meta imprescindibile per gli appassionati di sport alpini e turismo termale, quelle di Bormio sono fra le migliori terme in Italia. Site nel cuore della Valtellina, solo qui ci si può rilassare nelle vasche all’aperto immersi nella neve e circondati dal meraviglioso arco alpino che conduce con lo sguardo fino al Parco Nazionale dello Stelvio. Fra sorgenti e cascate di acque termale, una natura rigogliosa in cui liberi si muovono caprioli, stambecchi e altri animali d’altura, trascorrere la giornata in una SPA fra il benessere dei trattamenti regala emozioni impagabili. Il motivo per cui Bormio è fra le più rinomate città termali in Italia è dovuto anche alla bellezza del suo antico centro storico, una squisita bomboniera incastonata fra le montagne.
2. Riva del Garda ed è subito relax
Oltre alle dolcezze di un lago dall’acqua azzurra e una rigogliosa vegetazione che fa pensare di essere sul Mediterraneo, Riva del Garda è uno dei più noti centri termali italiani. Sulla sponda est del lago si estendono fino a Riva alcune delle terme migliori in Italia grazie alle sue acque e alla qualità dei trattamenti disintossicanti che permettono di liberarsi dallo stress, scaricare le tossine e purificare corpo e mente. Le possibilità che offre Riva del Garda sono innumerevoli per coppie e famiglia. Da questo luogo si possono ammirare in lontananza le Dolomiti, prendere il sole in riva al lago o andare alla scoperta del suo patrimonio storico artistico anche in bicicletta percorrendo alcune spettacolari ciclabili immersi nella meraviglia.
3. Saturnia, terme di un altro pianeta
Con le sue piscine e cascate a cielo aperto, e un’acqua solfurea che sgorga a 37,5°, Saturnia è fra le più pittoresche e note località termali in Italia che ogni anno attrae turisti e viaggiatori da tutto il mondo. Le sue acque sembrano sgorgare dagli inferi, ma in tutto il suo territorio, incluse le splendide colline circostanti, è possibile vivere un’esperienza di totale benessere fatta di vasche idromassaggio, sauna e docce scozzesi. Con 3.000 anni di storia alle spalle, Saturnia sembra essere magicamente collegata al suo passato e alle forze che si muovono nel sottosuolo. Nella suggestione delle più spirituali terme naturali in Italia, connettersi con la natura avrà quella aerea magia tipica degli incantesimi e dell’acqua solfurea che bollente evapora verso il cielo.
4. Ischia un’isola fra mare e fuoco
Ischia è un’isola nata dalla furia del Vesuvio. Nel suo cuore continua a scorrere il fuoco del vulcano, grazie al quale è diventata uno dei più celebri centri termali in Europa. Delle sue acque termali alcaline si può godere nelle numerose SPA site sull’isola, e sempre qui vi si possono trovare alcune delle più belle terme d'Italia come l’ Hermitage Resort & Thermal Spa dove, dopo una giornata di mare, si possono godere trattamenti a base di fanghi e massaggi, e passare dalle gioie della pelle, con trattamenti rivitalizzanti, a quelli del palato, con le superbe primizie della cucina napoletana.
5. Venturina Terme e la Toscana che sorprende
Magari non rientrano nelle speciali classifiche dedicate alle terme famose, ma quelle di Venturina di sicuro rientrano fra le terme belle in Italia, grazie al suggestivo scenario della Maremma Livornese che le circonda e alla forte vicinanza, solo 5 km di distanza, con la Costa degli Etruschi. Perfetta quindi per gli amanti del mare, della campagna e dei sapori toscani che desiderano staccare la spina e godersi una rilassante SPA immersi fra le acque e i vapori del Lago Naturale del Calidario.
6. Fiuggi le terme che sanno di antico
Sono forse fra le più antiche terme in Italia, forti di una storia che parte in epoca etrusca e che ha fatto conoscere nel corso dei secoli le superiori qualità terapeutiche della sua acqua sorgiva, consigliatissima per disintossicarsi e rigenerare il corpo. Una meta romantica e suggestiva, perfetta da vivere in coppia per risvegliare ogni singolo senso attraverso percorsi vascolari, idromassaggi e trattamenti rigenerativi. Un modo perfetto per rientrare in sintonia con sé stessi e il proprio partner.
7. Montecatini Terme, bellezza e vanità
Se si desidera un weekend da dedicare a sé stessi e alla bellezza personale, Montecatini ha tutto ciò di cui si ha bisogno per realizzare i propri sogni. Del resto quando si parla di terme, le immagini di Montecatini con il suo elegante emiciclo classicheggiante e i sobri palazzi liberty irrompono subito nella mente. Perfetta per trattamenti particolari, per soddisfare con un pizzico di malizia la propria vanità e per portare a case immagini di rara bellezza diventando parte di una storia termale lunga 700 anni.
8. Montegrotto Terme un viaggio lungo 80 anni
Parte fondante delle Terme Euganee assieme alla vicina Abano e tra i centri termali italiani più conosciuti, Montegrotto è circondata dai morbidi e dolci declivi dei Colli Euganei, così belli da essere stati fonti di ispirazione per molti poeti e scrittori da Petrarca a Byron e a Foscolo. È un vero piacere godere delle sue acque salsobromoiodiche o rilassarsi nelle sue accoglienti e calde piscine in cui vivere indimenticabili momenti di relax. Le qualità delle sue terme sono note fin dall’antichità. A rendere uniche le sue acque è il lungo viaggio che percorrono per arrivare alle terme. Infatti provengo dai prealpini Monti Lessini e viaggiano per circa 80 anni a circa 2000-3000 di profondità prima di rivedere luce nelle Terme di Montegrotto.