5 gite fuori porta da fare nei dintorni di Roma
a roma e dintorni
Tutte le strade portano a Roma, ma a volerla vedere da un altro punto di vista, tutte le strade portano via dalla Città Eterna, quindi perché non approfittarne per lanciarsi in delle indimenticabili gite fuori porta nei dintorni di Roma? Antichi borghi, giardini segreti, castelli alla cui ombra la tradizione è servita in tavola in epiche osterie. Di posti da visitare vicino Roma ce ne sono così tanti che fra tanta abbondanza l’unica cosa difficile da fare è scegliere.
La città eterna non solo attira come una forza centripeta ogni turista, ma riesce anche a ispirare alcune gite fuori porta nei dintorni di Roma perfette per godere delle bellezze della regione che la ospita. Ecco alcuni suggerimenti per veder Roma a distanza.
1. Viterbo e Civita dove il Medioevo trionfa… e muore
Cosa vedere vicino Roma se della Capitale si adora la monumentalità e la tradizione papalina? La risposta la si può trovare fra le secolari pietre di Viterbo, punto vitale della Tuscia e borgo che custodisce con amore e dedizione San Pellegrino, uno dei più grandi quartieri medievali di tutta Europa. Camminando in un reticolato di stradine dove si susseguono torri, profferli (scale esterne tipiche del viterbese) e pittoreschi archi si giunge al Palazzo dei Papi, una meraviglia architettonica che ospitò il Massimo Pontefice dal 1257 al 1281.
L’atmosfera del borgo è ai limiti della magia ed è bello perdersi in questo labirinto di pietra e tufo per scoprire chiesette romaniche che ospitano meraviglie inaspettate. Una meta che concilia arte e divertimento perfetta per gite fuori porta nei dintorni di Roma anche per i più piccoli è il Sacro Bosco di Bomarzo, una galleria a cielo aperto di mostruose sculture in pietra che richiamano essere diabolici e spaventosi. Un po' più al nord c’è Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, uno sperone in tufo che a causa dell’erosione prima o poi deflagrerà portandosi con sé l’antico borgo che lo sovrasta. Nei pressi di Viterbo c’è la possibilità di vivere un’esperienza insolita dormendo in glamping, un rifugio a metà strada fra il campeggio e il resort per rilassarsi in mezzo alla natura.
2. Pedalando nella storia sull’Appia Antica
Per chi desidera lanciarsi in un’escursione vicino Roma, magari in bicicletta, non c’è nulla di meglio che andare alla scoperta dell’Appia Antica che si può considerare la pista ciclabile più antica del mondo. Quella che il poeta Stazio definì Regina Viarium nacque come una strada verticale per collegare Roma a Formia. Da lì si estese fino a raggiungere Brindisi, un porto fondamentale per lanciarsi alla conquista dell’Oriente sia dal punto di vista commerciale che militare.
Ma cosa vedere vicino Roma quando si è nei suoi dintorni? La tratta capitolina è lunga 18 km, una distanza poco impegnativa che può essere tranquillamente inserita fra le cose da fare durante un weekend a Roma. Il percorso chiuso al traffico inizia nei pressi del mausoleo di Cecilia Metella, di fronte alla quale si possono ammirare i resti della chiesa di San Nicola nota come “a capo di bove” per alcuni stravaganti rilievi dalle fattezze bovine. Fra fondi stradali di basalto, cipressi e ruderi ci si addentra in una campagna romana in grado di offrire scorci pittoreschi che subito fan volare con la mente ai capricci pittorici del Settecento. Da un sepolcro a forma di piramide ai ruderi della Villa dei Quintili, l’Appia Antica diventa un museo a cielo, tutto da godere in bicicletta come altre mete presenti nei Boscolo Gift pensato per chi ama unire la cultura al ciclismo.
3. Di villa in villa fino a Tivoli
Fra i posti da visitare vicino Roma non possono mancare due ville di raro splendore, dimore di cardinali, papi, imperatori presenti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e situate a Tivoli: la Villa d’Este e la Villa Adriana. L’immensa Villa Adriana fu commissionata dall’Imperato Adriano nel II secolo d.C. Come l’Impero Romano conobbe l’apice sotto di lui, così resterà ineguagliato lo sfarzo e lo splendore del suo rifugio suburbano, lontano dagli intrighi e dalle fatiche dell’Urbe. Per lasciar intendere l’elevata raffinatezza della decorazione architettonica e scultorea, numerose opere di questo sito sono fieramente esposte in musei e collezioni di tutto il mondo. Un posto di impareggiabile bellezza che permette di sbirciare nell’anima di un imperatore che, pur dominando il mondo come mai nessuno dopo di lui, amò sempre ozi, filosofia e cultura.
Vero gioiello del Rinascimento è Villa d’Este, voluta dal cardinale Ippolito d’Este, seppe incantare e incanta ancora per le splendide fontane scenografiche dai suggestivi giochi d’acqua e per i suoi giardini, considerati fra i più belli al mondo.
Non importa in quale stagione ci si trovi: se si ha voglia di perdersi nelle raffinate note gourmet immersi nel verde paesaggio delle colline di Tivoli, esistono osterie in grado di offrire sapori sopraffini per cene indimenticabili, tutte da gustare.
4. Dal sacro al profano fra Castel Gandolfo e i Castelli Romani
Fra i luoghi da visitare vicino Roma ci sono alcune località che rientrano nel circuito dei “borghi più belli d’Italia” come, ad esempio Castel Gandolfo, ridente borgo sul lago di Albano. Noto per essere la residenza estiva dei papi, è anche una frequentata meta dei Castelli Romani dove la fa da padrona l’enogastronomia. Se non si ha mai avuto il piacere di provare la porchetta e le mitiche fraschette della vicina Ariccia, è giunta l’occasione per farlo. Messo da parte l’appetito, Castel Gandolfo viene considerato il paese più bello nell’area dei Castelli: il lago Albano è una meta perfetta per gli amanti dello sport che da qui si possono lanciare in escursioni in bici o in canoa. A rendere Castel Gandolfo però così unico sono le Ville Pontificie e i Giardini Vaticani, curatissimi e rigogliosi di rarità botaniche che li rendono un vero e proprio Eden. Considerando la vicinanza col Sommo Pontefice, non poteva essere diversamente.
5. Le SPA di Fiuggi
Cosa visitare vicino Roma quando si ha voglia di relax e di romanticismo? La risposta si trova a Fiuggi storica località termale la cui acqua è nota per le proprietà terapeutiche e disintossicanti uniche nel suo genere. C’è poi il posto giusto per un rilassante weekend da sogno in compagnia del partner o con la famiglia grazie a una meravigliosa SPA di 1.000 mq. Questo luogo, essendo sito tra le due antiche fonti termali Bonifacio VIII ed Anticolana, è perfetto per chi vuole andare alla scoperta del suo grazioso centro. L’aria pura, il cibo gustoso, un ritmo di vita lento e piacevole non potranno che rinvigorire il corpo e lo spirito. Imperdibile per rinascere e far splendere di nuovo il sorriso